
CONGRESSO IULTCS: la ricerca fa il punto a Lione
Dal 9 all’11 settembre i chimici del cuoio internazionali si sono confrontati per condividere e discutere gli ultimi progressi del mondo scientifico
Continua a leggere...Settembre 2025
Anche a Milano si è parlato di Indicazioni Geografiche Protette (IGP) in un evento organizzato da LES Italia.
LES Italia, insieme alla Scuola del Design del Politecnico di Milano, con il sostegno di EY e la partecipazione della dr.ssa Simona Marzetti del MIMIT–UIBM, ha organizzato a Milano il convegno intitolato “I prodotti d’eccellenza italiani e la protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali non alimentari”. Obiettivo: illustrare la nuova normativa europea (Regolamento 2023/2411) che dal dicembre 2025 estenderà la tutela delle IG anche ai prodotti artigianali e industriali. Un passaggio storico, frutto di trent’anni di negoziati, che apre nuove prospettive per 92 prodotti italiani già individuati come potenzialmente tutelabili.
Le discussioni hanno toccato tre grandi temi: la tutela normativa (con procedure, requisiti e controlli), il valore del “saper fare” come patrimonio da proteggere e rendere attraente anche per le nuove generazioni, e infine le sfide future, legate alla complessità della legislazione, alla scarsità di fondi e alla necessità di sensibilizzare produttori e consumatori. Il filo conduttore? L’idea che il vero antagonista non sia la tecnologia, ma l’ignoranza: la perdita di consapevolezza del legame fra territorio, identità e qualità.
Fra i relatori, anche Matteo Pasca, direttore di Arsutoria School, che ha ricordato come l’eccellenza nasca quando creatività e tecnica trovano armonia. La sua riflessione ha sottolineato un concetto chiave: «anche con le macchine più avanzate, le mani restano essenziali». Il saper fare artigiano è ciò che distingue il Made in Italy e ne permette l’export, come dimostra l’attività formativa internazionale della scuola.
Un evento che non si è limitato a celebrare le eccellenze italiane, ma ha posto le basi per un futuro in cui protezione legale e valorizzazione culturale procedano insieme, a difesa e rilancio della identità produttiva italiana e regionale.
Dal 9 all’11 settembre i chimici del cuoio internazionali si sono confrontati per condividere e discutere gli ultimi progressi del mondo scientifico
Continua a leggere...Il distretto calzaturiero Fermano-Maceratese si prepara a ottenere la prima Indicazione Geografica Protetta europea per le calzature, grazie a un progetto ambizioso che unisce tradizione artigianale, innovazione normativa e visione imprenditoriale.
Continua a leggere...Durante la sua visita alla centesima edizione di MICAM il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha ribadito l'importanza di rafforzare il legame tra scuola e impresa per creare una filiera del lavoro che mantenga alta l'eccellenza del made in Italy.
Continua a leggere...Devi effettuare l'accesso per leggere questo contenuto gratuito
Questo contenuto richiede un'abbonamento per essere consultato. Sei già abbonato? Accedi