Arsutoria Studio

Consumi fashion in tenuta nel 2024 ma ritorno al pre-Covid rimandato al 2026

News brevi

Marzo 2025

Consumi fashion in tenuta nel 2024 ma ritorno al pre-Covid rimandato al 2026

Nel webinar dello scorso 4 marzo “Scenari e previsioni 2025-26. Consumi fashion e Gen Z”, Sita Ricerca che ha illustrato alcuni dati e trend di consumo del comparto fashion raccolti tramite il proprio consolidato Fashion Consumer Panel.

Nel 2024 l’andamento del mercato fashion ha registrato una leggerissima crescita della spesa rispetto al 2023: +0,2%, quattro punti al di sotto del valore del mercato pre pandemico. Ma i saldi di gennaio hanno evidenziato un risultato negativo e le previsioni sull’anno restando prudenti, facendo slittare al 2026 il ritorno ai livelli pre- Covid. Tra i fatti più rilevanti del mercato relativi all’anno appena trascorso si evidenziano l’ulteriore crescita degli acquisti in promozione arrivata al 54%, lo spostamento del traffico dei consumatori, e quindi degli acquisti, dai negozi di città a factory outlet center e centri commerciali, l’online che mostra una quota a valore stabile (17% circa) grazie soprattutto ai brick&click.

Fra i settori si segnala la ripresa dell’abbigliamento da esterno adulto, specie da donna, ed il perdurare delle difficoltà della moda bambino, penalizzata dall’effetto denatalità. In difficoltà anche intimo e calze e accessori/calzature. La preoccupazione circa gli effetti della turbolenta situazione politica internazionale sulla situazione economica generale orienta i consumatori verso strategie di difesa del proprio potere di acquisto. L’abbigliamento segna il passo, scendendo di due punti rispetto all’autunno scorso, con immediate conseguenze sul mercato: -3% a gennaio 2025, un risultato su cui pesa tantissimo l’andamento negativo dei saldi (-4,2%). Quest’ultimo dato negativo è un chiaro indicatore di una certa insofferenza nei confronti di questa storica forma di promozione e si specchia nel raddoppio dei non acquirenti passati dal 7% del 2023 al 15% di quest’anno. Le ragioni di questa disaffezione sono diverse: il timore di manovre “ad arte” sui prezzi, l’assortimento povero e scadente, la possibilità di usufruire di offerte in continuazione che rende i saldi sempre meno “occasione unica”.

A partire dalle intenzioni di spesa per la P/E 2025, le previsioni per il nuovo anno sono ancora all’insegna dell’incertezza: prevale un comportamento attendista (attesa per le nuove collezioni mare e vacanze, i saldi estivi, l’evoluzione della situazione meteo) e solo un consumatore su quattro dichiara di voler acquistare subito nei mesi di marzo/aprile. La previsione per il 2025 si attesta al +0,9% in termini di consumi mentre l’outlook 2026 è più positivo con un mercato pronto ad avvicinarsi decisamente ai livelli antecedenti la pandemia.

Altre news che potrebbero interessarti

La pelle come modello di sostenibilità

La pelle come modello di sostenibilità

Una tavola rotonda a Lineapelle di settembre 2025 metterà al centro il futuro biocircolare della filiera pelle. UNIC invita operatori e aziende a partecipare a un incontro che unirà casi concreti, voci di esperti e riflessioni sul valore dell’innovazione sostenibile.

Continua a leggere...