Sono 2.858 le aziende che saranno al centro delle manifestazioni in programma a Fiera Milano a partire dal 22 febbraio.
News fiere
Febbraio 2025
Dettagli unici, design senza tempo, particolari di stile: sono “accessori indispensabili” quelli che si presenteranno attraverso gli eventi in programma a fine febbraio a Fiera Milano, elementi essenziali e unici, in grado di impreziosire i total look più ricercati in tutto il mondo.
Si rinnova l’alleanza tra gli appuntamenti dedicati alla moda che sono in grado di riunire buyer internazionali e nazionali, offrendo un’occasione unica per il business e l’anticipazione delle tendenze future. Apriranno la scena dal 23 al 25 febbraio, MICAM Milano, MIPEL e TheOne Milano, per finire con Lineapelle, dal 25 al 27 febbraio.
La presenza di 2.858 marchi, di cui il 46% proveniente da 51 Paesi, sottolinea e conferma il valore di una sinergia capace di coniugare innovazione, tradizione e business. Lo scorso settembre i visitatori sono stati 41 mila da oltre 70 Paesi.
Durante la conferenza stampa di presentazione delle manifestazioni, l’Assessore Regionale al Turismo, Moda, Design, Marketing Territoriale e Grandi Eventi di Regione Lombardia, BarbaraMazzali, ha sottolineato: «A Milano siamo abituati a vedere la moda sulle passerelle, ma quelle sfilate non potrebbero esistere senza la filiera delle 28 mila imprese lombarde che rappresentano il 16% del PIL della regione e che rappresentano il saper-fare eccellente della Lombardia dove si produce, va ricordato, il 45% della moda italiana.»
MICAM
Giunta alla sua 99esima edizione, MICAM celebra i Game Changers ovvero chiunque sia in grado di comprendere le convenzioni del passato per innovarle, aprendosi a nuovi orizzonti in un settore, quello delle calzature, in continuo movimento. Gli oltre 800 brand che espongono a MICAM sono i protagonisti. Gli operatori attesi troveranno un’ampia gamma di collezioni per l’AI 25-26, designer emergenti con le loro creazioni esclusive e ricercate e potranno aggiornarsi sui temi più vari, dai nuovi trend alla sostenibilità, con interventi di guru ed esperti del retail. Non mancheranno le attesissime sfilate e lo spazio Future of Retail. Per Giovanna Ceolini, Presidente di MICAM «i nostri imprenditori sono senza dubbio audaci. Ci vuole coraggio per riuscire ogni stagione a proporre sul mercato nuove collezioni. Quest’anno MICAM festeggerà a settembre la centesima edizione ed è felice di dare ancora una volta spazio a produttori e compratori che oggi devono affrontare grandissime difficoltà.»
MIPEL
Per Claudia Sequi, presidente di MIPEL, la fiera rappresenta «uno spaccato unico nel panorama internazionale della pelletteria. Non è solo un hub commerciale, ma anche un punto di riferimento per il settore, per confrontarsi sulla situazione di mercato e le nuove tendenze. È nei momenti delicati, come l’attuale, che bisogna essere pronti a cogliere le opportunità che si aprono e bisogna trovarsi nel posto giusto al momento giusto.» Nuove tendenze, borse, zaini, marsupi, valigie, trolley, cappelli, guanti, ombrelli, cinture, portafogli, nonché le ultime novità dal mondo della pelletteria. Diverse le novità di questa edizione: dal ritorno di brand come Biasia, Bonfanti, Gabs, Caterina Lucchi, Titan e Travelite alla realizzazione di un vero e proprio laboratorio, dove il pubblico potrà osservare e vivere da vicino il processo di realizzazione di oggetti in pelle.
LINEAPELLE MILANO
In scena la Primavera Estate 2026 negli stand degli oltre 1100 espositori (produttori di pelle, tessuti, sintetici, accessori e componenti; con le concerie italiane protagoniste assolute). Tanti gli eventi: dal design di Lineapelle Interiors alle sfilate di Lineapelle Designers Edition; dai laboratori artigianali di In The Making agli approfondimenti dei Science Based Fashion Talks; dai progetti delle fashion school alla vitalità del concorso Amici per la Pelle. Fulvia Bacchi, Direttore di Lineapelle: «Mi sorprende la capacità delle aziende di realizzare, ad ogni stagione, un alto livello di innovazione ottenuta con un grande sforzo di ricerca. Riuscire a produrre bellezza ogni sei mesi è una vera sfida, soprattutto viste le spigolature del mercato.»
Dal 27 febbraio al 2 marzo al Tortona Fashion District Milano, il Salone della moda donna di alta gamma ha confermato la sua vocazione internazionale, segnando una crescita nei buyer esteri del 7%. In calo, invece, quelli italiani.
La Fiera Internazionale della Pelle indiana ha raggiunto, con la sua 38esima edizione, la massima espansione espositiva (+20% ) e la partecipazione di quasi 400 aziende, confermandosi una volta di più vetrina di un settore di eccellenza primario per il Paese.
Proposte di eccellenza, tra artigianato e innovazione. Questi i temi principali che hanno caratterizzato le fiere milanesi, in particolare MICAM e MIPEL.