Massimo Rancilio di Industrie Chimiche Forestali S.p.A. vince il “CFO AWARD 2025”
La società italiana, punto di riferimento per la produzione e commercializzazione di adesivi e tessuti ad alto contenuto tecnologico, si distingue anche per il suo alto livello manageriale.
News aziende Arsutoria
Luglio 2025
Massimo Rancilio
Massimo Rancilio, da 15 anni CFO di Industrie Chimiche Forestali S.p.A. (ICF) è stato premiato dall’Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari (ANDAF) e da Accuracy, società internazionale di consulenza indipendente, fondata a Parigi nel 2004, con il CFO Award 2025 “Visionary” con la seguente motivazione: «Per aver realizzato un’operazione di riacquisto di azioni proprie tramite l’emissione di un diritto di vendita riservato a tutti gli azionisti, operazione innovativa nel suo genere all’interno del segmento di riferimento di Borsa Italiana. Un esempio di visione strategica e capacità di utilizzare con creatività gli strumenti della finanza per generare valore, rafforzare la posizione della società sul mercato e creare un modello di riferimento per il settore.»
Guido Cami, Presidente e CEO del Gruppo ICF, ha dichiarato: “Per Industrie Chimiche Forestali S.p.A. è un onore ricevere un premio così importante quale riconoscimento per l’operazione finanziaria recentemente svolta grazie al contributo di un gruppo di persone motivate e professionali coordinate da Massimo Rancilio. Ed anche al supporto continuo e immancabile di tutto il Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale.
Complimenti a Massimo e a tutto il gruppo per l’impegno profuso in quindici anni di lavoro comune che ha permesso a Forestali di eccellere anche in ambito amministrativo e finanziario.”
Quattro decenni di collaborazione tra DESMA e ABB hanno trasformato l’automazione nel settore calzaturiero. Dai primi robot adottati negli anni ’80 alle soluzioni attuali, la sinergia punta su efficienza, precisione e sostenibilità per i produttori di scarpe di tutto il mondo.
Da bottega artigiana a impresa simbolo del Made in Italy. Il calzaturificio Fratelli Soldini ha celebrato ottant’anni di storia tra innovazione, radici territoriali e visione imprenditoriale. Una festa corale con dipendenti, istituzioni e grandi nomi dell’industria italiana. Il Ministro Urso annuncia il piano nazionale moda e definisce Soldini “un modello” per il Paese.