Sneaknit: il filato di carta riciclata che unisce funzionalità e sostenibilità
L’azienda marchigiana, nata nel 2019, punta sulla sostenibilità come motore di innovazione.
Continua a leggere...L'azienda ha compiuto un passo significativo verso la sostenibilità e l'innovazione ottenendo la certificazione GRS per i suoi rinforzi su base tessile.
Febbraio 2024
Il traguardo raggiunto dalla Luigi Carnevali rappresenta un nuovo standard per il settore, finalizzato a promuovere la qualità e l’ecocompatibilità dei prodotti.
La certificazione Global Recycled Standard (GRS) testimonia l’impegno nell’utilizzo responsabile delle risorse così da contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale e alla promozione di un’economia circolare.
L’azienda tiene a sottolineare come l’attenzione per la sostenibilità e la presenza di materiali riciclati non comprometta in alcun modo la qualità dei suoi rinforzi tessili che, infatti, mantengono standard eccellenti in termini di resistenza, durata e versatilità, garantendo performance all’avanguardia in tutte le fasi di lavorazione.
Investire in rinforzi tessili certificati GRS rappresenta non solo l‘impegno per un prodotto finito di qualità, ma anche l’affermazione di una immagine aziendale che testimonia una visione a lungo termine legata all’innovazione e alla sostenibilità.
CALZATURA
“Per il momento – spiegano dalla Luigi Carnevali – abbiamo deciso di certificare GRS i principali e storici prodotti: sia le basi in jersey che le tele in cotone, a cui verranno aggiunte delle nuove versioni in poliestere che, oltre a essere più performanti rispetto a quelle realizzate in fibra di cotone, potranno offrire, in ottica GRS, una percentuale maggiore di componente riciclata all’interno della fibra, e conseguentemente nel prodotto finito, pur mantenendo le stesse eccellenti performance”.
Carnevali sostiene fermamente anche la progettazione di rinforzi dalla consistenza morbida e delicata in grado di migliorare il comfort della tomaia e, di conseguenza, l’esperienza di chi indossa le calzature. Un approccio accolto positivamente dai principali marchi di fama mondiale.
Tuttavia, non è sempre agevole l’applicazione di questa filosofia su tutti i tipi di pellami o tessuti per tomaia, specialmente quando si tratta di materiali come la vernice o i tessuti gommati. In risposta a queste sfide, l’azienda ha introdotto nella gamma di termoadesivi un nuovo tipo di collante che ha ottenuto riscontri estremamente positivi, in particolare nelle situazioni in cui il rinforzo è sottoposto a forti stress durante le lavorazioni.
“Parallelamente al settore della moda, disponiamo di una vasta linea di rinforzi consigliati soprattutto per la scarpa antinfortunistica che oggi possiamo offrire anche con la certificazione GRS, garantendo gli stessi elevati standard di prestazioni e resistenza”, continuano in Carnevali.
PELLETTERIA
Oltre ad aver introdotto, a fianco dell’attuale microfibra, la versione certificata GRS, Carnevali ha inserito, nel già ricco portafoglio prodotti, ulteriori rinforzi con caratteristiche tecniche in grado di supportare al meglio sia pellami che tessuti destinati a chi produce borse o piccola pelletteria. Parte di questi nuovi prodotti, in un secondo tempo, andranno ad aggiungersi all’elenco di referenze certificate GRS.
“Nonostante i nostri 115 anni di attività possano suggerire un’immagine legata alla tradizione, dimostriamo quotidianamente che la nostra azienda è in continua evoluzione e che si distingue per la sua dinamicità, con un’ossessione costante per la ricerca del rinforzo perfetto, in risposta ad ogni esigenza”.
L’azienda marchigiana, nata nel 2019, punta sulla sostenibilità come motore di innovazione.
Continua a leggere...Comelz non è nuova all’innovazione nello sviluppo del software. I suoi sistemi CAD - Caligola per lo sviluppo dei modelli di scarpe e Cleopatra per i modelli di borse sono presenti sul mercato da circa vent’anni ed oggi vantano quasi 3.000 installazioni in tutto il mondo.
Continua a leggere...Dopo il debutto all'ISPO, quest’innovativa schiuma biodegradabile e industrialmente compostabile per i marchi di calzature è stata premiata nel più grande concorso internazionale per start-up nel settore sportivo.
Continua a leggere...Devi effettuare l'accesso per leggere questo contenuto gratuito
Questo contenuto richiede un'abbonamento per essere consultato. Sei già abbonato? Accedi