Arsutoria Magazine

L’innovazione sostenibile guida la crescita di Industrie Chimiche Forestali (ICF)

In un’intervista a Market Insight, Marcello Taglietti - COO & Sustainability Director di ICF, ha presentato i principali risultati raggiunti in tema di sostenibilità e i prossimi obiettivi a cui il Gruppo sta già lavorando.

News aziende Arsutoria

Maggio 2025

L’innovazione sostenibile guida la crescita di Industrie Chimiche Forestali (ICF)

Tra gli operatori di riferimento a livello internazionale nella progettazione e produzione di adesivi e tessuti ad alto contenuto tecnologico per calzaturiere e pelletteria, automotive e packaging, Industrie Chimiche Forestali è fortemente impegnata nel rispetto dei valori di sostenibilità e dei principi ESG da oltre un secolo. Il Gruppo ha, infatti, ottenuto le più rilevanti certificazioni del settore chimico e aziendali, e aderisce dal 1997 al programma Responsible Care, che promuove lo Sviluppo Sostenibile dell’Industria Chimica a livello internazionale secondo valori e comportamenti orientati alla salute, alla sicurezza e all’ambiente.

“In questa direzione, lavoriamo da anni sulla sostituzione delle sostanze pericolose presenti nella formulazione dei nostri prodotti e sullo sviluppo di adesivi ecocompatibili e a basso contenuto di VOC (composti organici volatili, ndr), sfidando metodi di lavoro e tecnologie consolidate nel tempo”.

Questo impegno si concretizza nel continuo ampliamento della gamma di prodotti certificati secondo gli standard GRS (Global Recycle Standard), FSC (Forest Stewardship Council), BCI (Better Cotton Initiative), GOTS (Global Organic Textile Standard) e OK biobased.

Inoltre, al fine di valutare gli impatti ambientali generati dai propri prodotti “nel 2019 ICF ha effettuato uno studio LCA (Life Cycle Assessment) sulla produzione di quattro categorie di tessuti, estrusi e impregnati, nel settore della pelletteria e calzaturiero” – afferma Marcello Taglietti.

In collaborazione con il CNR e sulla base della propria analisi LCA, nel 2022 ICF ha introdotto all’interno della Product Category Rule (PCR) “Fabrics” delle norme specifiche per la realizzazione di studi ambientali su tessuti estrusi ed impregnati, oggi attive e utilizzate come riferimento nel settore moda. Grazie a questo importante contributo “nel 2023 abbiamo ottenuto la certificazione EPD (Environmental Product Declaration) per i nostri tessuti estrusi ed impregnati, stabilendo un primato mondiale all’interno del settore calzaturiero. Ciò ci ha consentito di ottenere non solo un vantaggio competitivo, ma anche un supporto a livello di ecodesign per il prodotto finale”.

Più di recente, ICF ha raggiunto l’ importante traguardo della certificazione ISCC PLUS (International Sustainability & Carbon Certification), uno standard riconosciuto a livello globale per la sostenibilità di materiali bio-based, riciclati e di origine circolare. L’azienda ha inoltre adottato il modello Mass Balance, un approccio innovativo che consente l’integrazione progressiva di materiali sostenibili nei processi produttivi di adesivi, garantendo trasparenza e tracciabilità lungo l’intera filiera, riducendo l’impatto ambientale senza compromettere la qualità e le prestazioni dei prodotti.

Accanto a queste certificazioni di rilievo, vale la pena ricordare che nel 2023 ICF insieme ad ACBC, BCorp e Circular Science Company italiana, ha redatto il Manifesto di Sostenibilità, un documento che rappresenta l’impegno etico e la missione dell’azienda nel perseguire pratiche commerciali responsabili e nel contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra. Questo convive accanto al Bilancio di Sostenibilità, giunto alla sua sesta edizione e redatto su base volontaria secondo quanto previsto dai GRI Standards.

“In questo periodo stiamo lavorando intensamente per sviluppare ulteriormente la gamma di adesivi base acqua e solvent free, che negli ultimi anni hanno avuto un sempre maggiore apprezzamento, soprattutto presso i brand del lusso, rispetto ai più tradizionali adesivi base solvente”, aggiunge Marcello Taglietti.


Altre news che potrebbero interessarti