Arsutoria Magazine

Il biomateriale sostenibile di Modern Meadow

INNOVERA™ è realizzato utilizzando proteine vegetali, biopolimeri e gomma riciclata, per un contenuto di carbonio rinnovabile di oltre l'80%, ed è il 25% più leggero e due volte più resistente.

News aziende Arsutoria

Aprile 2025

Il biomateriale sostenibile di Modern Meadow
Pierluigi Berardi

Modern Meadow, azienda leader nei materiali sostenibili, ha annunciato che il designer Karmuel Young ha utilizzato il biomateriale dell’azienda per la sua candidatura al Sustasia Fashion Prize. Young, che vive a Hong Kong, ha scelto di utilizzare INNOVERA™ di Modern Meadow, precedentemente noto come BIO-VERA®, nella sua tuta quattro in uno, che può trasformarsi da tuta a cappotto lungo, giacca corta e pantaloni.

Organizzato dalla Shanghai Fashion Designers Association e da yehyehyeh, il Sustasia Fashion Prize 2025 mira ad accelerare le pratiche sostenibili e l’innovazione nel settore della moda in Asia.

“Siamo onorati che Karmuel Young abbia scelto di utilizzare il nostro biomateriale INNOVERA™ nel suo progetto per il Sustasia Fashion Prize, così da mostrare la bellezza e la versatilità dei materiali innovativi e sostenibili nell’abbigliamento”, ha dichiarato David Williamson, PhD, CEO di Modern Meadow.

Ma partiamo dalle basi. Chiediamoci in cosa consista la novità proposta da Modern Meadow presentata all’edizione di febbraio 2025 di Lineapelle. Ce ne parla Pierluigi Berardi – Vp, responsabile Sales & Marketing di Modern Meadow.

Presentiamo Modern Meadow, che ha preso parte all’edizione di febbraio 2025 di Lineapelle.

«Fondata nel 2011 e con sede a Nutley, nel New Jersey (USA), Modern Meadow progetta biomateriali innovativi ispirati alla natura. I suoi prodotti, realizzati utilizzando un nuovo materiale ibrido composto da proteine vegetali e polimeri di origine biologica, sono sostenibili, più resistenti e più leggeri dei materiali tradizionali. Modern Meadow punta a ridurre la dipendenza da prodotti di origine animale e a base di petrolio senza sacrificare la qualità. I materiali si integrano perfettamente nei processi produttivi esistenti dei settori calzaturiero, degli accessori e della moda, automobilistico e dell’arredamento. Collaborando con marchi prestigiosi come Tory Burch e leader del settore come BASF, Bader e ISA TanTec, Modern Meadow garantisce prodotti di alta qualità e completamente tracciabili.»

 

Che cos’è INNOVERA™?

«INNOVERA™ è progettato per riprodurre l’effetto del collagene presente nella pelle. È realizzato utilizzando proteine vegetali, biopolimeri e gomma riciclata, per un contenuto di carbonio rinnovabile di oltre l’80%, ed è il 25% più leggero e due volte più resistente della pelle. Può essere personalizzato nel colore, nella sensazione al tatto e nel pelo, a seconda dell’uso che lo stilista preferisce farne.»

 

Queste performance immagino derivino da come è costruito il prodotto…

«Il prodotto è costituito da un substrato di tessuto-non-tessuto in Nylon 6 ottenuto dal riciclo degli pneumatici, grazie alla collaborazione con BASF.

Abbiamo ottenuto da loro il polimero che è stato filato e trasformato in fibre per poi comporre il tessuto-non-tessuto. Questo è stato ingegnerizzato in modo da poter essere impregnato dai polimeri plant- e bio-based (rispettivamente proteine di soia e poliuretano) e non presentare alcuno spazio vuoto (da cui l’alta resistenza del materiale). Se si taglia il materiale finito, infatti, è praticamente impossibile individuare le fibre di tessuto-non-tessuto.»

 

Quale obiettivo vi siete prefissati realizzando INNOVERA™?

«Il nostro scopo era fornire al mondo della concia un canvas neutro, dalle performance impeccabili, in grado di espandere l’offerta di prodotti, senza dover investire in alcuna nuova tecnologia, ma utilizzando le risorse e le conoscenze già bagaglio delle concerie.»

 

Spieghiamo meglio le sue qualità?

«Il materiale può essere catalogato come ‘next-gen material’. Materiali capaci di associare al concetto di sostenibilità quello di performance. Materiali, quindi, adatti non solo per capsule collection, ma perfetti anche per un utilizzo mainstream.

Risulta vincente poter combinare la precisione e le prestazioni di un materiale artificiale pur mantenendo le caratteristiche di creatività dei processi di finitura tradizionali.

I benifici principali che assicura sono: libertà totale nel design con meno scarti; una catena di fornitura tracciabile; alte performance; riciclo e sostenibilità.

A questi si aggiungono molti altri vantaggi. La sua lavorazione elimina i processi di conceria che consumano maggiori risorse. Infatti si eliminano rasatura, desalinizzazione, concia e riconcia e si parte dalle fasi di rifinizione. I pannelli risultano assolutamente uniformi nella resa colore. Si può ottenere qualsiasi colore e applicare qualsiasi rifinizione ottenendo un’ampia varietà di mani e sensazioni tattili. In fiera abbiamo portato anche esempi di goffrature o forature. Addirittura, l’odore si avvicina a quello di un prodotto naturale, poiché le proteine della soia reagiscono alla concia in modo analogo alle proteine animali. I pannelli sono perfettamente squadrati e non presentano zone da scartare; quindi, si produce la massima resa possibile. Si guadagna tempo eliminando i passaggi di selezione iniziale e di controllo finale del materiale, nonché della valutazione dei difetti in preparazione al taglio.»


Potete sostenere le richieste del mercato?

«Modern Meadow è in grado di produrne commercialmente più di 500.000 metri quadrati all’anno, rendendolo prontamente disponibile ai clienti e semplificando i problemi della catena di approvvigionamento. Anche perché INNOVERA™ non necessita di condizioni speciali di conservazione o stoccaggio, riducendo complessità e costi, e ha un’adozione scalabile. Può facilmente integrare e abbreviare i processi di produzione esistenti e consente ai designer e agli esperti di pelle di produrre materiali su misura.»

 

Quando si parla di sostenibilità, oggi si parla in particolare di circolarità oltre che di utilizzo di materie riciclate. Il fine vita di INNOVERA™ come si configura?

«I primi test che abbiamo condotto, non ancora conclusivi, indicano che si potrà recuperare un po’ più del 50% di INNOVERA™ a fine vita.»

 

Quale corredo di certificazioni accompagna INNOVERA™?

«Il prodotto fornito da BASF è certificato ISCC, mentre per il materiale finito stiamo lavorando per conseguire la certificazione Cradle-to-Cradle (C2C) e per produrre uno studio LCA.»

 

Costi?

«Ci posizioniamo al pari di una pelle di medio-alto livello, senza però gli scarti da considerare nel caso di un pellame.»

 

Quali sviluppi futuri possiamo attenderci?

«Stiamo testando il prodotto, con ottimi risultati, rispetto al mondo della calzatura di sicurezza. Più avanti proporremo anche altri spessori – oltre agli attuali 1,1-1,3 – che ci consentiranno di essere adottati anche per fodere o rinforzi.»


Altre news che potrebbero interessarti

ACM e la preziosa linea Aurea

ACM e la preziosa linea Aurea

La storica azienda bergamasca, specializzata nella creazione di accessori per l’alta moda, è tornata a Milano Unica per presentare la collezione PE 2026, con una particolare attenzione all’accessorio da pelletteria high luxury.

Continua a leggere...
Il mondo Vibram sorprende ancora

Il mondo Vibram sorprende ancora

L’azienda leader nelle suole in gomma ad alte prestazioni ha riproposto a Lineapelle le nuove soluzioni “All-in-One” di Vibram SoleSystem e ha aggiunto un nuovo tassello alla sua offerta di compound per l’outdoor con Vibram Megagrip Elite.

Continua a leggere...