Expoprotection 2024: una fiera dinamica in un mercato in crescita
La calzatura antinfortunistica protagonista della manifestazione parigina
News fiere
Febbraio 2025
Una fiera dinamica, molto ben visitata, che si è chiusa con un bilancio più che positivo. Expoprotection 2024, la fiera biennale della sicurezza di Parigi, tenutasi dal 5 al 7 novembre scorsi, ha registrato un’affluenza di 17.700 visitatori, un dato che rappresenta una crescita del +7% rispetto all’evento di due anni fa. In mostra, nel padiglione 1 del Parc des Expositions di Porte de Versailles, l’offerta di 660 espositori, di cui il 55% proveniente dall’estero in rappresentanza di 40 Paesi diversi, a testimonianza del ruolo crescente che la manifestazione riveste nel calendario internazionale del settore. Una buona fiera che rispecchia un mercato in espansione. I dati diffusi da Atlas d’En Tout Sécurité inducono all’ottimismo: il mercato della sicurezza francese nel 2023 ha registrato una crescita del 7% per un valore complessivo di 36,6 miliardi di euro, una dinamica che sembra destinata a replicarsi nel 2024 anche se lo specifico comparto dei DPI (che comprende le calzature) ha evidenziato una crescita inferiore (+4,4%) rispetto alla media generale. La ripartizione del mercato per tipologia di prodotto vede la calzatura a quota 16% sul valore totale. La manifestazione francese ha fornito una panoramica esaustiva e aggiornata dei prodotti, delle tecnologie e dei servizi per la sicurezza in diversi ambiti, dalla sicurezza sul lavoro alla prevenzione incendi, dalla cybersecurity alla gestione delle emergenze. L’area dedicata alla sicurezza sul lavoro ha proposto un’ampia rassegna di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) di ultima generazione, tra cui esoscheletri per la movimentazione ergonomica dei carichi, sistemi di protezione anticaduta intelligenti e dispositivi di protezione delle vie respiratorie con filtri ad alta efficienza. In questo ambito, molto ben rappresentata è stata come sempre l’offerta di calzature antinfortunistiche con la presenza dei maggiori player del settore, tra cui anche una ventina di aziende italiane che hanno utilizzato la piattaforma fieristica parigina per lanciare le ultime novità di prodotto sia a livello di componentistica che di calzature finite. Come ormai da molti anni, la ricerca è incentrata sulla volontà di alleggerire la calzatura da lavoro per migliorare la percezione di comfort preservando l’aspetto della sicurezza, anche per gli utilizzi nei contesti più difficili. Una sfida che riguarda ogni componente della scarpa: dal puntale alla lamina anti-perforazione, dai materiali della tomaia ai componenti della suola. Per arrivare al risultato ottimale, si sperimentano combinazioni di materiali e dispositivi sempre più sofisticati che promettono performance tecniche di altissimo livello a fronte di un peso inferiore per assicurare una migliore ergonomia del prodotto. In parallelo l’innovazione punta sullo sviluppo di materiali e soluzioni eco-compatibili, con calzature realizzate con materiali riciclati e processi produttivi a basso impatto ambientale. Nell’offerta dedicata ai DPI, grande attenzione è stata riservata ovviamente anche all’abbigliamento tecnico, che vede l’impiego di tessuti sempre più innovativi che coniugano comfort, resistenza e protezione, così come alla segnaletica di sicurezza, con soluzioni digitali e interattive per la prevenzione dei rischi. Più in generale, questa edizione di Expoprotection si è caratterizzata per il focus sull’innovazione tecnologica, con la presentazione di soluzioni basate su Intelligenza Artificiale (IA), Internet of Things (IoT), Realtà Virtuale (VR) e Realtà Aumentata (AR). Oltre all’esposizione di prodotti e servizi, Expoprotection ha rappresentato un importante momento di confronto e dibattito sui temi della sicurezza. Il programma di conferenze e workshop ha offerto ai partecipanti l’opportunità di approfondire tematiche di grande attualità, come: L’evoluzione del quadro normativo europeo in materia di sicurezza sul lavoro; La gestione dei rischi psicosociali e la promozione del benessere organizzativo; L’impatto dell’innovazione tecnologica sulla sicurezza e la privacy; Le strategie di formazione e sensibilizzazione per una cultura della sicurezza diffusa.
La prossima edizione di Expoprotection si terrà nel 2026, sempre a Parigi, dal 3 al 5 novembre.
Dal 27 febbraio al 2 marzo al Tortona Fashion District Milano, il Salone della moda donna di alta gamma ha confermato la sua vocazione internazionale, segnando una crescita nei buyer esteri del 7%. In calo, invece, quelli italiani.
La Fiera Internazionale della Pelle indiana ha raggiunto, con la sua 38esima edizione, la massima espansione espositiva (+20% ) e la partecipazione di quasi 400 aziende, confermandosi una volta di più vetrina di un settore di eccellenza primario per il Paese.
Proposte di eccellenza, tra artigianato e innovazione. Questi i temi principali che hanno caratterizzato le fiere milanesi, in particolare MICAM e MIPEL.