Arsutoria Studio

Dall’11 al 13 febbraio 2026 torna LINEAPELLE con la preview SS27

L’edizione che inaugura il nuovo anno riparte da un settembre difficile, che ha segnato un inevitabile calo di affluenza ma che si è comunque distinta per qualità dell’offerta espositiva e spinta creativa.

News fiere

Novembre 2025

Dall’11 al 13 febbraio 2026 torna LINEAPELLE con la preview SS27

L’evento fieristico di riferimento per la manifattura globale del lusso, della moda e del design ha messo a segno un totale di 21.433 operatori professionali nell’edizione del 23-25 settembre 2025 dedicata alle anticipazioni invernali 26/27, segnando un leggero e inevitabile calo rispetto al passato, vista la negatività della congiuntura e l’influenza di tante criticità esterne all’industria stessa della moda. Gli operatori presenti in fiera sono arrivati per il 59% dall’Italia e per il restante 41% da 109 Paesi, in rappresentanza di oltre 7.000 aziende della filiera.

Sul fronte degli espositori, sono state 1.150 le aziende protagoniste di LINEAPELLE 106, che hanno presentato le novità moda per la stagione Autunno/Inverno 2026/202, accanto ad un ricco programma di dibattiti e approfondimenti.

 “Tre giorni soddisfacenti, come ha sottolineato la maggior parte dei nostri espositori e nonostante una realisticamente attesa riduzione dei visitatori in fiera – ha affermato Gianni Russo, presidente di Lineapelle. Nel contesto di un mercato che continua a rimanere in una condizione di forte criticità, LINEAPELLE ha dimostrato di avere la capacità e la forza per porsi come un luogo di confronto indispensabile per intercettare, discutere ed evolvere tutti i possibili nuovi input e paradigmi produttivi e commerciali che possono dare vita a una stagione di rilancio e che stanno trasformando in modo. Così è stato, grazie anche al rafforzamento dell’alleanza strategica con la tecnologia di Simac Tanning Tech, fiera con la quale LINEAPELLE ha siglato un accordo che proietta i due saloni in una dimensione di condivisione progettuale che non ha paragoni nel panorama della filiera per visione innovativa e progettualità internazionale”.

La sinergia tra Simac Tanning Tech e Lineapelle, tra tecnologia e materiali, rappresenta un modello virtuoso per l’intero Made in Italy. Lavorare insieme ci permette di rafforzare la nostra leadership e di guardare al futuro con fiducia, promuovendo una visione di sistema filiera che va oltre la filiera e i singoli mercati” – ha aggiunto Mauro Bergozza, presidente di Simac Tanning Tech.

Lineapelle si è dimostrato un evento solido, dinamico e fonte di grande creatività. Nella sua veste di laboratorio di idee e futuro, ha coinvolto e stimolato la propria community attraverso una serie di progetti e dibattiti, a partire dai sempre molto frequentati workshop di In The Making per arrivare agli appuntamenti con AIMateriality e Lineapelle On The Road, iniziative di approfondimento a 360 gradi sull’impatto degli strumenti di Intelligenza Artificiale in ambito fashion. A questo proposito, è stata presentata LENA, la prima assistente virtuale di Lineapelle, sviluppata in collaborazione con Ingenium – Made in Italy Innovation Platform. Particolare interesse ha suscitato il talk dedicato al rapporto tra sport e moda, al quale ha partecipato la campionessa di sci Deborah Compagnoni, ambassador delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invenalidi Milano-Cortina 2026. Grande affluenza anche per il ciclo di seminari di approfondimento scientifico e normativo che hanno analizzato le ultime evoluzioni delle principali sfide e criticità che sta affrontando l’industria della pelle e la sua filiera.

L’appuntamento con la prossima edizione dedicata alla stagione Primavera-Estate 2027 si svolgerà dall’11 al 13 febbraio 2026, ancora nei padiglioni padiglioni 1-3, 2-4 e 5-7 a causa della concomitante presenza Fiera Milano Rho di alcune gare delle Olimpiadi Invernali 2026 di Cortina-Milano.


Altre news che potrebbero interessarti

Debutta a Offebach “069 CONNECT”

Debutta a Offebach “069 CONNECT”

HDS/L e Messe Offenbach lanciano un progetto innovativo il 24 e 25 giugno 2026 che mira a creare una piattaforma di incontro tra decision maker dell'industria calzaturiera e della pelletteria con i principali attori del commercio al dettaglio.

Continua a leggere...