
Ampliata e rinnovata la gamma colori di GSC GROUP
Esperienza d’uso migliorata e identificazione rapida dei pigmenti nelle brochure aziendali
Continua a leggere...Grazie alla tecnologia che utilizza la luce ultravioletta per attivare il processo di reticolazione è stata sviluppata una nuovissima gamma di prodotti all’acqua, frutto di una ricerca interna iniziata oltre due anni fa
Marzo 2025
Conosciamo tutti l’importanza di lavorare in uno spazio sicuro e salubre. Le sostanze pericolose, come metalli pesanti, polveri, gas, fumi, certi agenti chimici, sono tra le principali minacce per la salute del lavoratore e per l’ambiente circostante. Esposizioni prolungate o acute a queste sostanze possono causare danni al corpo umano, in particolare al sistema respiratorio, nervoso e cardiovascolare. Le malattie professionali più comuni legate a queste esposizioni includono asma, malattie polmonari croniche, intossicazioni e, in casi estremi, cancro. Evitare la presenza di tali sostanze è essenziale per garantire la sicurezza dei dipendenti e la qualità dell’ambiente lavorativo.
Le Sostanze Pericolose nei Reparti di Rifinizione in Conceria
Volgendo la nostra attenzione all’ambiente della conceria, ed in particolare al reparto di rifinizione, le sostanze pericolose che quivi si possono incontrare sono sostanzialmente solventi, contenuti in vari prodotti, per i quali già da anni si è provveduto a ricercare alternative all’acqua, e agenti reticolanti, quali principalmente poliaziridina e poliisocianato. Cosa possiamo fare per rendere più sano l’ambiente di lavoro nei reparti di rifinizione e contribuire a preservare l’ambiente che ci circonda?
Corichem risponde a questo quesito con una soluzione molto concreta: SPECTRA
Cos’è SPECTRA?
SPECTRA è una tecnologia che utilizza la luce ultravioletta per attivare il processo di reticolazione senza l’impiego di catalizzatori o agenti reticolanti chimici.
Quando speciali polimeri poliuretanici sviluppati da Corichem vengono esposti a determinate radiazioni UV, queste inducono una reazione che porta alla ramificazione delle catene polimeriche.
Questo processo, che avviene in modo pressoché istantaneo, anche a temperatura ambiente, senza necessità di calore elevato o utilizzo di solventi, rende l’operazione di rifinitura anche più ecologica e sostenibile rispetto ai metodi tradizionali.
SPECTRA nella pratica di tutti i giorni
Nella pratica di tutti i giorni SPECTRA si traduce in una nuovissima gamma di prodotti all’acqua, frutto di una ricerca interna iniziata oltre due anni fa.
I prodotti della gamma SPECTRA, attualmente in fase di brevettazione, non necessitano dell’impiego di agenti reticolanti, quali ad esempio poliaziridina e poliisocianato, e permettono di ottenere pelli con elevate performance in termini di resistenze meccaniche salvaguardandone il naturale aspetto e morbidezza.
Vantaggi di SPECTRA
I vantaggi che si ottengono con l’adozione di questa tecnologia sono molteplici:
– Maggiore Sicurezza: l’assenza di agenti chimici reticolanti pericolosi elimina i rischi associati alla gestione, manipolazione e uso di sostanze tossiche.
– Riduzione degli Sprechi: il processo di reticolazione SPECTRA non genera scarti di prodotto da smaltire, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e i costi di produzione. Il prodotto non impiegato, compreso quello scaricato dall’impianto di applicazione a fine ciclo di lavoro, non contenendo reticolanti può tranquillamente essere stoccato per lungo periodo, in attesa di venire usato alla successiva lavorazione. Rilevante risulta essere il risparmio economico, in particolare nel caso di gestione di produzioni molto frammentate.
– Velocità ed Efficienza: Il processo di reticolazione SPECTRA è estremamente rapido, con tempi di reticolazione dell’ordine di pochi secondi. Questa rapidità permette di ottenere immediatamente le performances, in termini di resistenze fisiche, desiderate.
– Versatilità: il processo SPECTRA può essere applicato a una vasta gamma di formulazioni poliuretaniche permettendo quindi di produrre tutte le tipologie di articoli.
– Semplicità Impiantistica: introdurre SPECTRA nel processo produttivo di una conceria è molto semplice e si possono impiegare gli abituali impianti già in uso previo semplici adattamenti.
Conclusioni
Evitare l’utilizzo di sostanze pericolose nell’ambiente di lavoro non è solo una questione di sicurezza immediata, ma una responsabilità verso la salute dei lavoratori e la tutela dell’ambiente.
Investire in questo senso non solo riduce i rischi, ma contribuisce anche a costruire una cultura aziendale più forte e orientata al benessere collettivo.
In definitiva, garantire un ambiente di lavoro sicuro è un beneficio per tutti: per i dipendenti, per l’azienda stessa e per l’ambiente in generale.
A cura di Giuliano Spanevello, responsabile reparto rifinizione CORICHEM
Esperienza d’uso migliorata e identificazione rapida dei pigmenti nelle brochure aziendali
Continua a leggere...Svelate le tendenze colori della pelle per abbigliamento, calzatura, accessori e arredamento
Continua a leggere...Il Congresso tedesco è programmato per il 21 e 22 maggio 2025
Continua a leggere...Devi effettuare l'accesso per leggere questo contenuto gratuito
Questo contenuto richiede un'abbonamento per essere consultato. Sei già abbonato? Accedi