Pitti Uomo 108 manda un messaggio positivo all’intero settore moda
Oltre 11.400 i compratori intervenuti
e superati i 15.000 visitatori totali. In crescita del 3% i buyer internazionali rispetto allo scorso giugno.
La fiera della pelle conferma di essere una piattaforma imprescindibile ma sconta la debolezza del mercato
Aprile 2024
Una fiera molto attesa, che non ha deluso le aspettative ma che ha rispecchiato un mercato internazionale della pelle in evidente sofferenza sui principali mercati. Questo in estrema sintesi il bilancio della 40.a edizione di APLF tornata a Hong Kong dopo cinque anni.
Gli organizzatori hanno appena diffuso i dati di affluenza della manifestazione svoltasi dal 19 al 21 marzo 2024: i visitatori sono stati 12mila da 73 Paesi e regioni. I primi 10 Paesi sono risultati: Cina, India, Italia, Giappone, Corea, Taiwan, Thailandia, Turchia, Usa e Vietnam. Il giorno migliore è stato senz’altro il primo quando folle di visitatori in attesa di entrare nei padiglioni hanno fatto tirare un sospiro di sollievo ad organizzatori ed espositori, perché di fatto nessuno sapeva con certezza come sarebbe andata la prima volta a Hong Kong dopo la pandemia. APLF ha invece dimostrato di funzionare ancora, riuscendo ad attirare operatori di primo piano dai principali mercati mondiali e rilanciandosi come piattaforma globale. Come sempre, però, le fiere sono specchio del mercato e anche la piazza di Hong Kong oggi deve fare i conti con un mercato della pelle in grande difficoltà sui principali mercati a causa della debolezza della domanda, in particolare per quanto riguarda calzature e pelletteria.
Anche se in calo rispetto all’ultima edizione del 2019, decisamente importante l’offerta in mostra con 740 espositori di cui quasi 500 nei due padiglioni dedicati alla sezione Leather ora posta al livello 3 del Convention Center. Significativa anche la presenza di ben 18 collettive nazionali tra cui Australia, Brasile, Cina, Francia, Giappone, Corea, India, Italia, Messico, Pakistan, Portogallo, Spagna, Thailandia, Turchia e Stati Uniti. Degna di nota la presenza italiana con le nutrite collettive dei conciatori (UNIC) e dei meccanici per conceria e dei chimici conciari (ASSOMAC).
La prossima edizione di APLF è fissata dal 12 al 14 marzo 2025.
Oltre 11.400 i compratori intervenuti
e superati i 15.000 visitatori totali. In crescita del 3% i buyer internazionali rispetto allo scorso giugno.
Tra nuovo lusso e internazionalizzazione, Il Salone ha arricchito il proprio palinsesto con RLC Fashion Summit, con 200 stakeholder internazionali di eccellenza.
Continua a leggere...
I due Saloni continuano a camminare insieme e tornano con Milano Fashion & Jewels, The One Milano e SI Sposaitalia Collezioni come parte del progetto Fashion Link Milano.
Continua a leggere...Devi effettuare l'accesso per leggere questo contenuto gratuito
Questo contenuto richiede un'abbonamento per essere consultato. Sei già abbonato? Accedi