Safety Magazine

A+A: una fiera proiettata nel futuro

Intervista con Daniel Feische, nuovo Direttore A+A e A+A global portfolio, che anticipa numeri e contenuti di un’edizione che si annuncia da record

News aziende Safety

Ottobre 2025

A+A: una fiera proiettata nel futuro

Dallo scorso settembre il direttore della A+A è Daniel Feische, un manager di grande esperienza internazionale da anni in forza presso l’ente organizzatore tedesco. Subentra a Lars Wismer, diventato Responsabile regionale Asia di Messe Düsseldorf con base a Singapore. Il neo-direttore Feische ha accettato di rispondere ad alcune domande.

Daniel Feische

A+A 2025 promette di essere la più grande edizione di sempre.  Può fornirci qualche dettaglio sui numeri?

“La A+A 2025 sarà l’edizione più grande nella storia della fiera. Prevediamo oltre 2.200 espositori provenienti da più di 69 paesi e circa 87.000 metri quadrati di superficie espositiva utilizzata. Questo rende l’edizione 2025 la più grande A+A che abbiamo mai organizzato. Abbiamo registrato un aumento delle richieste di partecipazione internazionale, in particolare dall’Europa, dall’Asia e dal Nord America. La fiera riunirà un forte mix di leader di mercato globali affermati e molti espositori alla loro prima partecipazione, che arricchiranno l’evento di molte novità. Quello che possiamo già confermare è che gran parte del quartiere fieristico sarà dedicato a temi orientati al futuro come le tecnologie indossabili, la robotica, i DPI intelligenti e le soluzioni digitali. Ciò riflette chiaramente la crescente importanza dell’innovazione e delle tecnologie orientate al futuro nel nostro settore”.

Può darci qualche dato sulla presenza di espositori dello specifico settore calzature a questa edizione?

“Le calzature di sicurezza sono un segmento essenziale all’interno di A+A: contiamo più di 340 espositori legati al settore calzaturiero. Anche i format dedicati al Corporate Wear e le sfilate evidenziano questa tendenza, sottolineando quanto sia diventata importante la combinazione di sicurezza, ergonomia e stile. Questa maggiore attenzione suggerisce anche che le calzature di protezione avranno una presenza più forte rispetto agli anni precedenti.”

Quanti visitatori vi aspettate e da quali paesi?

“La sicurezza, la salute e il benessere sul posto di lavoro stanno acquisendo importanza a livello globale, poiché le aziende devono affrontare cambiamenti demografici, trasformazione digitale e nuovi modelli di lavoro. I crescenti requisiti ESG e le aspettative dei dipendenti rendono i luoghi di lavoro sicuri e orientati al futuro fattori decisivi per la competitività e l’attrattiva dei datori di lavoro. Nel 2023, A+A ha accolto circa 62.300 visitatori provenienti da oltre 140 paesi. Per il 2025 prevediamo un aumento del numero di visitatori, a sottolineare la portata veramente globale dell’evento. Le tendenze delle pre-registrazioni dei visitatori mostrano già un forte aumento della partecipazione da fuori Europa, in particolare dall’Asia e dal Nord America, oltre a una presenza costantemente elevata dai paesi europei confinanti.Per quanto riguarda gli espositori, vediamo già una significativa rappresentanza di paesi come Italia, Stati Uniti, India, Corea, Spagna, Regno Unito e Cina a conferma dell’alto grado di internazionalità di A+A 2025.”

Durante la fiera ci saranno molti eventi collaterali. Quali sono quelli da non perdere?

“Il programma di supporto è un elemento fondamentale di A+A e uno dei suoi principali punti di forza. Un evento particolarmente importante è il Congresso A+A, una delle conferenze internazionali più importanti al mondo sulla sicurezza e la salute sul lavoro, che quest’anno presenterà nuovi formati interattivi. Tra i temi principali figurano la sostenibilità, il cambiamento climatico, il benessere mentale sul lavoro, le strategie di prevenzione per le PMI, nonché la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale. Inoltre, WearRAcon Europe si terrà per la seconda volta all’A+A, fornendo approfondimenti sulla robotica indossabile e sugli esoscheletri e mostrando come queste tecnologie possano essere applicate in contesti professionali. Importanti anche le sfilate e il Trend Forum, dove esperti di spicco discuteranno degli ultimi sviluppi, dalla sostenibilità ai materiali innovativi, all’abbigliamento da lavoro.”

Negli ultimi anni, il settore della sicurezza ha registrato una crescita costante. Tuttavia, il contesto economico internazionale è ora dominato dall’incertezza…

“È vero che l’attuale clima economico, caratterizzato da sfide nella catena di approvvigionamento, inflazione e tensioni geopolitiche, crea incertezza in molti settori. Tuttavia, il settore della sicurezza e della salute ha dimostrato di essere particolarmente resiliente. La sicurezza sul lavoro non è facoltativa: in molti paesi è un obbligo normativo ed etico, che garantisce una domanda stabile di soluzioni affidabili. Allo stesso tempo, il comparto sta subendo una trasformazione significativa. Tendenze come la digitalizzazione, le tecnologie indossabili, l’intelligenza artificiale e la sostenibilità stanno stimolando gli investimenti perché garantiscono efficienza, conformità, risparmi sui costi e una migliore protezione dei dipendenti. Questi fattori ci rendono fiduciosi che A+A 2025 metterà ancora una volta in mostra la forza innovativa del settore e ne sottolineerà il ruolo essenziale nella creazione di luoghi di lavoro sicuri e pronti per il futuro in tutto il mondo.”

 

Altre news che potrebbero interessarti

Tutto pronto per una grande A+A 2025

Tutto pronto per una grande A+A 2025

I maggiori brand della calzatura da lavoro saranno presenti alla fiera di Düsseldorf che dal 4 al 7 novembre riunirà oltre 2.200 espositori da 69 paesi che presenteranno le ultime innovazioni legate alla sicurezza sul lavoro

Continua a leggere...