Stahl estende la certificazione Living Wage fino al 2027
La compagnia sostiene il principio secondo cui ogni dipendente deve guadagnare abbastanza da garantire dignità e stabilità finanziaria
Continua a leggere...
La nuova società farà capo a Syntagma Capital
Novembre 2024
Stahl, global leader nei rivestimenti per materiali flessibili, ieri ha annunciato la cessione delle sue attività relative ai prodotti chimici per pelli wet-end ad un’affiliata della società di investimenti belga Syntagma Capital. “Questa operazione segna un ulteriore passo nella trasformazione di Stahl in un’azienda interamente focalizzata sulla formulazione di rivestimenti speciali per materiali flessibili – spiega Maarten Heijbroek, CEO di Stahl -. “La cessione delle nostre attività di prodotti chimici per wet-end completa questa trasformazione”.
Il passaggio di proprietà del business di prodotti chimici per pelli wet-end riguarda 428 dipendenti e include l’intero portafoglio di prodotti wet-end, insieme agli impianti produttivi situati in Italia (sede centrale) e in India.
D’altro canto, “la rifinizione della pelle è un’orgogliosa eredità di Stahl e rimane al centro della strategia di crescita”. L’attività di Stahl Leather Finishing sarà guidata da Andrea Ceretta, nominato Stahl Group Director Leather Finishing, che lavora da oltre 20 anni nell’industria globale della pelle.
Xavier Rafols, CEO della società che acquisisce la divisione wet-end, commenta: “La nuova azienda combina oltre un secolo di esperienza con l’energia e l’innovazione di una start-up. Fondata su valori come integrità, eccellenza, agilità e coraggio, siamo determinati a offrire soluzioni innovative e sostenibili che permettano ai nostri clienti di affrontare le sfide attuali e cogliere le opportunità future. Il nostro obiettivo è essere più di semplici fornitori: vogliamo essere partner di fiducia, creando relazioni durature lungo tutta la catena del valore. Siamo entusiasti di continuare a collaborare con tutti gli stakeholder per promuovere l’innovazione e la sostenibilità nell’industria della pelle”.
La transazione proposta, che è soggetta alle consuete condizioni di chiusura, tra cui l’informazione e la consultazione dei comitati aziendali e altre approvazioni normative, dovrebbe essere completata nella prima metà del 2025.
La compagnia sostiene il principio secondo cui ogni dipendente deve guadagnare abbastanza da garantire dignità e stabilità finanziaria
Continua a leggere...
Si parlerà di concia sostenibile e pelle durevole, strategie e opportunità per il settore
Continua a leggere...
Cultivate Ventures, specialista neozelandese in agritech, guida un round di investimenti per espandere una tecnologia collaudata che sta rivoluzionando la produzione globale di pelle
Continua a leggere...Devi effettuare l'accesso per leggere questo contenuto gratuito
Questo contenuto richiede un'abbonamento per essere consultato. Sei già abbonato? Accedi