Dal 7 al 9 settembre 2025, torna presso i Padiglioni 1 e 3 di Fiera Milano-Rho, in concomitanza con MICAM Milano, la manifestazione di riferimento a livello internazionale per le anticipazioni moda di pelletteria e accessori.
La 128ª edizione di MIPEL anticipa eccezionalmente le date, rompendo la tradizionale sovrapposizione con gli altri saloni del fashion system (Milano Fashion&Jewels, Lineapelle e TheOne Milano), a causa dei lavori che interesseranno il polo fieristico in vista delle Olimpiadi invernali 2026.
Con un pubblico altamente qualificato e oltre 200 brand che presenteranno le collezioni primavera-estate 2026, MIPEL rappresenta un crocevia di tendenze, ispirazioni e opportunità di business imperdibile per gli addetti ai lavori. Grazie al supporto di Agenzia ICE – attraverso al progetto di incoming di buyer internazionali – saranno presenti 23 operatori professionali selezionati, provenienti da 10 Paesi.
La fiera sarà arricchita da progetti e aree speciali come i Drink & Deals, occasioni informali di networking pensate per favorire lo scambio di idee e opportunità di business in un’atmosfera conviviale. Così come sarà nuovamente presente MIPEL Factory al Padiglione 3, vero e proprio laboratorio interattivo, dove l’eccellenza artigianale dialoga con le più avanzate innovazioni tecnologiche, realizzato in collaborazione con Arsutoria e con alcune delle aziende leader nelle tecnologie e forniture per la pelletteria.
Sempre nel Padiglione 3 ci sarà l’Area Trend, dedicata alle tendenze chiave della stagione SS2026, attraverso una selezione di borse e accessori che ne rappresentano a pieno l’essenza.
Torna anche The Italian Startup Project, spazio dedicato ad una selezione di promettenti giovani brand italiani che si sono distinti per creatività, visione contemporanea e capacità di realizzare prodotti in grado di rispondere alle esigenze del mercato. Infine, sarà nuovamente presente Showcase Milano, lo spazio in cui il design incontra la ricerca e l’artigianato.
La vocazione internazionale della manifestazione si esprime anche attraverso la partnership con VIAMADEINITALY, la piattaforma digitale che mette in connessione oltre 24.000 buyer con i produttori italiani di eccellenza, offrendo alle aziende italiane presenti a MIPEL una vetrina esclusiva e strumenti digitali all’avanguardia.
Per finire, un altro segnale dell’apertura al mondo arriva da The Eastern Edge, l’area all’interno dei Padiglioni 3 e 5 dedicata alle realtà provenienti da mercati emergenti come India, Cina e Pakistan, che – insieme agli espositori di oltre 18 Paesi – contribuiscono a rendere la fiera un osservatorio privilegiato sulle tendenze e le evoluzioni globali del settore.