Arsutoria Magazine

ICF S.p.A.: sostenibilità integrata nel modello di business

Fondata nel 1918 e quotata dal 2018 in EGM di Borsa Italiana, Industrie Chimiche Forestali è leader nella produzione di adesivi speciali per automotive, calzaturiero, pelletteria, packaging flessibile alimentare, gloss lamination e tessuti tecnici.

News aziende Arsutoria

Luglio 2025

ICF S.p.A.: sostenibilità integrata nel modello di business

Fin dalla sua costituzione, Industrie Chimiche Forestali ha integrato la sostenibilità nel proprio modello di business – basato sull’unione tra ricerca interna (23 addetti in R&D e 4 laboratori), produzione sostenibile e forte orientamento al cliente -, unita ad un approccio ESG bilanciato, estendendo l’impegno oltre la riduzione delle emissioni e l’efficienza energetica, per includere cultura aziendale, trasparenza e responsabilità lungo l’intera filiera.

Tra gli obiettivi green raggiunti negli ultimi anni ricordiamo in particolare: nel 2022, la conversione a UNI EN ISO 45001 e l’installazione dell’impianto fotovoltaico, e l’anno seguente la pubblicazione del Manifesto di Sostenibilità. Quindi, nel 2025, l’ottenimento della  certificazione ISCC PLUS, nonché l’estensione della UNI EN ISO14001, della ISO45001 e dell’ EMAS nell’impianto di Robecchetto.

OBIETTIVI ESG AL 2030

–          Almeno il 50% delle aziende calzaturiere europee clienti di ICF dovrà utilizzare adesivi a base acqua.

–           Il 60% degli adesivi prodotti da ICF dovrà presentare caratteristiche a basso impatto (solvent-free o base acqua).

–          Tutti i tessuti prodotti in Europa dovranno contenere almeno il 50% di materiali riciclati, biobased o biodegradabili.

–          Identificazione e introduzione di materie prime biobased nelle formulazioni per adesivi destinati ai settori automotive e packaging flessibile.

SDGs

ICF ha individuato 3 SDGs chiave per cui ha già effettuato notevoli azioni per il raggiungimento di alcuni dei relativi traguardi:

SDG 8-Lavoro dignitoso e crescita economica: ICF ha investito in tecnologie di Industria 4.0 migliorando produttività ed efficienza energetica. Ha promosso la formazione per ridurre la disoccupazione giovanile e tutelato i diritti dei lavoratori attraverso il Codice Etico e il Modello 231.

SDG 12– Consumo e produzione responsabili: Ha adottato processi sostenibili certificati, ridotto rifiuti (es. recupero solventi, imballaggi riciclati), sviluppato adesivi green e migliorato la trasparenza rendicontando le proprie performance ambientali.

SDG 15– Vita sulla terra: Ha garantito una filiera sostenibile grazie all’uso di materie prime certificate (GRS, GOTS, BCI, OK Bio Based), contribuendo alla conservazione degli ecosistemi.

Altre news che potrebbero interessarti