Arsutoria Studio

ASSOMAC Around the World 2025: la tecnologia italiana conquista nuovi mercati

Il programma di Assomac per il 2025 punta deciso sui mercati emergenti di India e Pakistan. Obiettivo chiave: promuovere internazionalizzazione e competitività delle aziende italiane del settore.

News fiere

Giugno 2025

ASSOMAC Around the World 2025: la tecnologia italiana conquista nuovi mercati

Portare tecnologia italiana all’estero significa tornare in qualche modo esploratori: richiede equilibrio e strategia, ma i risultati possono essere straordinari. ‘Assomac Around the World 2025’ ha visto e vede l’associazione impegnata in missioni mirate per espandere la presenza delle tecnologie italiane per i settori conciario, della pelletteria e delle calzature nei mercati mondiali più promettenti.

 

PRIMA TAPPA: India International Leather Fair di Chennai

La prima tappa di questo ambizioso viaggio è stata la India International Leather Fair (IILF) tenutasi a Chennai dal 1 al 3 febbraio. L’evento ha rappresentato una piattaforma strategica per le aziende italiane, pronte a presentare innovazioni e tecnologie all’avanguardia in un mercato, quello indiano, che sta vivendo una rapida espansione. Nel 2025 il PIL indiano è previsto in crescita del 6,5%, con un’industria della pelletteria che punta a raggiungere i 45 miliardi di euro entro il 2030.

L’India, non solo secondo produttore mondiale di calzature e articoli in pelle e quinto esportatore di articoli in pelle, ma anche terzo esportatore di articoli di selleria, rappresenta un mercato cruciale per l’export italiano. Nel periodo gennaio-ottobre 2024, l’Italia si è infatti consolidata come secondo fornitore di macchinari per la lavorazione della pelle, subito dopo la Cina, con esportazioni pari a 14,62 milioni di euro (+42,15% rispetto all’anno precedente).

 

SECONDA TAPPA: Lineapelle Milano e APLF Hong Kong

A febbraio, il viaggio è proseguito in Italia con Lineapelle Milano, evento imperdibile per le aziende desiderose di mostrare innovazioni tecnologiche e competenze artigianali al mercato globale. La manifestazione milanese è stata immediatamente seguita dalla fiera APLF di Hong Kong dal 12 al 14 marzo, consolidando così il posizionamento italiano in un punto strategico che collega Oriente e Occidente.

 

TERZA TAPPA: Mega Leather Show, Pakistan

Il tour internazionale è, quindi, approdato in Pakistan con la partecipazione al Mega Leather Show, tenutosi dall’11 al 13 aprile. Il Pakistan, con esportazioni annuali nel settore della pelle di 874 milioni di dollari, rappresenta il secondo settore di esportazione nazionale dopo il tessile. Il paese possiede una filiera ben sviluppata nei settori degli indumenti, scarpe e guanti in pelle.

Con circa 800 imprese del mondo cuoio e 213 membri aziendali della Associazione Conciaria della Pelle, l’industria della pelle rappresenta il 4% del PIL nazionale. La partecipazione di Assomac a questa fiera ha offerto opportunità strategiche per le aziende italiane, aprendo nuove possibilità di collaborazione e contribuendo alla crescita di un settore fondamentale per l’economia pakistana.

 

INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ: OBIETTIVI CENTRALI

Queste prime tappe del 2025 confermano l’efficacia del programma ‘Assomac Around the World’ nell’aprire nuove rotte commerciali e rafforzare le relazioni internazionali del comparto italiano della pelle. La strategia punta decisamente su innovazione reale, collaborazione concreta e competitività globale, dimostrando che per il Made in Italy non ci sono confini invalicabili, solo opportunità da cogliere.

Con queste premesse, il secondo semestre si prospetta altrettanto dinamico e sfidante. Perché, come insegna Assomac, il successo internazionale non si improvvisa: si costruisce passo dopo passo, viaggio dopo viaggio.

A cominciare dalle tappe in Vietnam e a Shanghai. Assomac Around the World, infatti, continuerà a supportare le aziende associate nell’espansione internazionale anche nel secondo semestre del 2025. Il programma prevede due importanti tappe fieristiche: dal 9 all’11 luglio le imprese saranno in Vietnam, a Ho Chi Minh City, per partecipare alla Shoes and Leather. Successivamente, dal 3 al 5 settembre, l’iniziativa si sposterà a Shanghai per la fiera ACLE.


Altre news che potrebbero interessarti