Arsutoria Magazine

Footloop: una nuova via sostenibile per il futuro delle calzature

Un brillante esempio di come la collaborazione e l'innovazione possano davvero plasmare il futuro delle calzature sostenibili. Scoprite il progetto di Balena, framas and Moon Rabbit Adaptive Lab.

News aziende Arsutoria

Maggio 2025

Footloop: una nuova via sostenibile per il futuro delle calzature

Tecnologia, sostenibilità e design si sono incontrati alla Milano Design Week 2025 durante il talk “Walk Wise”, moderato da Matteo Pasca, direttore di Arsutoria Studio e Arsutoria School. Il panel, tenutosi all’Isola Basic Village, ha esplorato il modo in cui l’industria calzaturiera sta ripensando i materiali, i processi e la costruzione di una scarpa per ridurre il proprio impatto ambientale, in particolare quando si tratta di soluzioni per il fine vita delle scarpe.

Pasca ha aperto l’intervento evidenziando le principali tendenze del mercato calzaturiero globale e la complessità di progettare modelli con in mente la circolarità, soprattutto in considerazione della natura multimateriale della maggior parte delle scarpe. A presentare il progetto FootLoop – scarpe monomateriali, costruzioni alternative e materiali biodegradabili – ci hanno pensato tre relatori. Ognuno in rappresentanza di una delle 3 aziende leader nel settore che hanno dato vita alla ricerca e sviluppo del progetto.

René Medel – Senior Digital Creation Engineer di framas Group, produttore leader di componenti in plastica ad alte prestazioni per l’industria delle calzature sportive. Jesus Marini Parissi – Fondatore di Moon Rabbit Adaptive Lab, che fonde design computazionale, ingegneria avanzata e ottimizzazione dei sistemi. Yael Joyce Vantu – Chief Product Officer di Balena, pioniere nello sviluppo di materiali circolari e soluzioni biodegradabili per la moda e le calzature.

 

COS’È FOOTLOOP?

Footloop è un sistema di scarpe completamente modulare e monomateriale, costruito con il materiale BioCir® compostabile di Balena e progettato per funzionare sia con la stampa 3D che con lo stampaggio a iniezione. Il concept è stato guidato da tre principi fondamentali:

Modularità: i componenti possono essere sostituiti, riparati o disassemblati senza adesivi.

Materiali: viene utilizzato un unico materiale circolare.

Movimento: la scarpa è progettata per garantire comfort, flessibilità e prestazioni equivalenti ad altre calzature.

Il risultato è una scarpa che ridefinisce il modo di fare, usare e disfare le calzature, spingendo i confini del design e della sostenibilità.

PROGETTARE TENENDO CONTO DEI SISTEMI: L’APPROCCIO DI MOON RABBIT LAB

Esperti di progettazione computazionale e produzione digitale, Moon Rabbit Lab ha affrontato Footloop non come un prodotto chiuso, ma come un sistema vivente, in grado di adattarsi, muoversi e tornare alla natura senza lasciare rifiuti.

“Abbiamo visto in Footloop un’opportunità per riprogettare le calzature dalle fondamenta”, ha detto Jesus Marini Parissi. “Piuttosto che stratificare materiali o incollare parti fra loro incompatibili, ci siamo concentrati sull’utilizzo di un unico polimero compostabile, il BioCir® di Balena, per creare una scarpa completamente modulare e multicomponente”.

Il processo di progettazione di Moon Rabbit Lab si è basato sulla biomimetica e sul pensiero sistemico. Ispirandosi a strutture naturali, come foglie, conchiglie e rami, hanno utilizzato strumenti computazionali per creare geometrie leggere, flessibili e resistenti.

Le prestazioni di ogni parte sono state ottimizzate attraverso simulazioni virtuali prima di realizzare il prototipo fisico. “Abbiamo costruito dei gemelli digitali per ogni componente”, ha spiegato Marini Parissi. “Così abbiamo potuto eseguire simulazioni, modificare le variabili prestazionali e testare le tolleranze molto prima di stampare un singolo pezzo. E il materiale non era considerato solo un input passivo, ma influenzava attivamente la forma”.

 

INNOVAZIONE PRODUTTIVA CON FRAMAS

Conosciuta per la sua leadership nella produzione di utensili e componenti per calzature, framas ha svolto un ruolo cruciale nella messa a terra dell’ambizione progettuale. La sfida principale è stata quella di integrare una tomaia e una suola stampate in 3D utilizzando BioCir® con un battistrada stampato a iniezione, il tutto senza adesivi o legami chimici.

“Abbiamo dovuto ripensare radicalmente il modo in cui viene costruita una scarpa”, ha detto René Medel. “Invece di incollare o fondere i componenti, li abbiamo progettati in modo da tenerli insieme meccanicamente. Il che ha richiesto un ritorno ai metodi tradizionali di costruzione delle calzature, alle tecniche di costruzione preindustriali in cui l’artigianato guidava la funzione”.

Il sistema di incastro meccanico non solo favorisce lo smontaggio e la riparazione, ma migliora anche la circolarità eliminando gli scarti di materiali compositi. Ogni connessione è intenzionale e reversibile. Dal punto di vista della produzione, framas ha anche validato BioCir® su due piattaforme principali:

·      Nello stampaggio a iniezione, il materiale viene gestito in modo simile al poliuretano termoplastico (TPU), rendendolo facilmente integrabile nelle linee di produzione esistenti.

·      Nella stampa 3D FDM, invece, il successo è dipeso dalla calibrazione dettagliata dei parametri, evidenziando sia le sfide che le opportunità di lavorare con materiali circolari innovativi.

 

IL MATERIALE DI BALENA AL CENTRO

Il cuore di Footloop è il BioCir® di Balena, un materiale flessibile, compostabile e a base biologica progettato per la circolarità senza compromettere le prestazioni. A differenza dei polimeri tradizionali, BioCir® è progettato per soddisfare le esigenze della produzione industriale, consentendo al contempo molteplici percorsi di fine vita, dal riciclo al compostaggio.

Ciò che ha contraddistinto questo progetto è stata la capacità di applicare lo stesso materiale sia nei processi di produzione additiva che in quelli convenzionali. Sia in forma di filamento che di pellet, BioCir® ha offerto la durata, l’elasticità e la lavorabilità necessarie per prototipare, perfezionare e infine produrre una scarpa completamente modulare.

 

UN NUOVO CICLO PER LE CALZATURE

Footloop è più di una scarpa, è una dichiarazione d’intenti. Sfida l’industria calzaturiera a pensare oltre i prodotti e a concentrarsi sui sistemi. Dalla modellazione computazionale alla progettazione modulare, dai materiali a base biologica alle strategie rigenerative di fine vita, Footloop dimostra cosa è possibile fare quando la collaborazione sostituisce il compromesso.

Balena, framas e Moon Rabbit Adaptive Lab non hanno creato solo una scarpa. Hanno dato vita a un nuovo modo di fare scarpe.

Un momento del talk “Walk Wise”, durante la Milan Design Week

Altre news che potrebbero interessarti